Obiettivi e Scopi


Obiettivi e Scopi

Gli Obiettivi

La F.N.S.S. vuole tutelare le Scuole di Shiatsu, uniche strutture didattiche legittimamente abilitate alla formazione degli Insegnanti e degli Operatori shiatsu.

La formazione di un Operatore Shiatsu preparato e competente è opera tecnicamente complessa. Non può essere in alcun modo garantita se non da chi già pratica ed insegna da anni lo Shiatsu, dopo aver sostenuto a sua volta una lunga preparazione teorico pratica.
Non accettiamo quindi l’ipotesi di “formazioni calderoni”, ove l’insegnamento possa provenire anche da chi non ha maturato una lunga e documentabile professionalità nel campo dello Shiatsu, o dove si mescolino arbitrariamente tecniche diverse, o dove lo specifico insegnamento teorico-pratico non abbia spazio sufficiente.

I responsabili didattici delle Scuole della Federazione Italiana Scuole di Shiatsu devono avere a loro attivo minimo 10 anni di esperienza approfondita nel campo dello Shiatsu e tutti gli Insegnanti della F.N.S.S. devono aver ricevuto una specifica formazione.

I Corsi di Formazione delle Scuole aderenti alla F.N.S.S. sono articolati in un triennio di formazione base, con un minimo di 700 h. di formazione teorico pratica specifica, più un amplissimo monte ore di addestramento pratico richiesto allo studente.

Ogni Insegnante abilitato dalle Scuole aderenti alla F.N.S.S. deve poter documentare (come requisiti minimi) almeno:

Il Triennio di Formazione come Operatore.
Almeno 3 anni di pratica come Operatore professionista.
Un training di formazione specifica per ogni anno di Corso Formativo a cui viene abilitato ad insegnare, che deve sempre includere almeno un anno di assistentato all’anno di Corso stesso.

Scopi dell’Associazione

1) Tutelare il patrimonio tecnico, didattico e formativo raccolto e sviluppato esclusivamente dai Caposcuola e dagli Insegnanti delle Scuole di Shiatsu, in 40 anni di sviluppo dello Shiatsu in Occidente.
2) Difendere da ogni improvvisazione e speculazione la complessità e specificità del percorso formativo necessario a preparare un Operatore Shiatsu competente.
3) Ottenere il riconoscimento istituzionale della tecnica Shiatsu come strumento volto a promuovere il benessere dell’utente e a migliorarne la qualità della vita.
4) Tutelare la figura dell’Insegnante di Shiatsu, come nuova figura professionale. ®
5) Collaborare con le Istituzioni e con le Associazioni di tutela dell’Utente affinché la formazione e l’attività professionale dell’Insegnante e dell’Operatore Shiatsu siano protette da leggi e normative che salvaguardino la tecnica Shiatsu da ogni abusivismo e da ogni applicazione impropria nei confronti dell’Utenza.
6) Ottenere il riconoscimento da parte delle Istituzioni Regionali e Governative, a garanzia della qualità della formazione didattica espressa da Caposcuola e Insegnanti delle Scuole di Formazione.